“Inaccettabile la riduzione del budget prevista per la PAC” afferma il presidente nazionale Prandini, sottolineando che l’agricoltura è un motore di sviluppo sostenibile per l’Italia e per l’Europa.
Il ministro Bellanova a Ferrara ha confermato gli impegni presi in occasione del Villaggio Coldiretti di Bologna, sostenendo lo stanziamento di 80 milioni di euro a favore dei frutticoltori danneggiati dall’insetto killer nel nord Italia
L’iniziativa legislativa chiede all’U.E. di varare una normativa sull’etichettatura coerente con la richiesta di sapere da dove arriva il cibo con l’obbligo dell’indicazione d’origine per tutti gli alimenti in tutta Europa. 75.000 le firme raccolte in Emilia-Romagna, oltre 13.000 a Ferrara.
Giornata dedicata alla corretta nutrizione ed al ben-essere che ci permette di vivere in salute e di essere utili anche agli altri, come ci insegna AVIS con la donazione di sangue.
Di qualche giorno fa un tentativo di truffa ai danni di una associata nel territorio ferrarese. I funzionari dell’associazione non portano fantomatici regali a domicilio. In caso di dubbio non far entrare nessuno in casa ed avvisare le forze dell’ordine.
Registrati anche nel ferrarese danni per il maltempo di mercoledì e giovedi. Mele e soia le colture interessate al colpo di coda temporalesco che ha riguardato un vasto territorio.
Soddisfazione per una manifestazione che ha attirato l’attenzione di centinaia di migliaia di visitatori nel centro della città capoluogo dell’agroalimentare nazionale e che ha visto attivamente coinvolta anche Coldiretti Ferrara.
Prandini: “Bene impegno a non aumentare tasse su fiscalità e gasolio”
Da domani, Venerdì 27 settembre a Bologna - da Piazza Otto Agosto al Parco della Montagnola fino a Piazza XX Settembre DIRETTA STREAMING SU WWW.COLDIRETTI.IT
Da Piazza dell’Otto Agosto, alla Montagnola ed alla Piazza XX Settembre in vetrina l’agricoltura italiana con tante occasioni di incontro, degustazioni, iniziative. Anche Ferrara in mostra con eccellenze del territorio.
Presentata ai Comuni del ferrarese la grave situazione di crisi del settore agricolo, tra problemi atmosferici ed attacchi di insetti e funghi patogeni. Sostegno alle richieste Coldiretti.
Al centro degli incontri di stamattina la grave situazione del settore agricolo, alle prese con una situazione che mette a rischio i redditi delle imprese.
Cimice asiatica, alternaria, andamento climatico avverso: è crisi nei campi. Coldiretti incontra Prefetto Provincia e Sindaci per evidenziare le problematiche e proporre interventi.
Campagna Amica Ferrara invita a scoprire il mondo delle conserve e confetture a km zero con i prodotti del territorio. Laboratori, consigli ed assaggi e degustazioni per tutti
Secondo i dati Istat il carrello della spesa per i consumatori italiani aumenta ma per gli agricoltori i prezzi sono in picchiata
Coldiretti Ferrara auspica che gli interventi annunciati dalla Regione per sostenere il settore frutticolo gravemente colpito dalla cimice asiatica siano celeri di fronte ad una situazione insostenibile per centinaia di aziende agricole e per l’intero comparto regionale della frutticoltura.
Coldiretti Ferrara auspica che possano essere individuate misure per sostenere le imprese in forte difficoltà, utilizzando misure straordinarie imposte dalla situazione.
Nuovo incontro tecnico organizzato da Coldiretti alle ore 21.00 nella sala conferenze della sede provinciale di Via Bologna, 637 a Chiesuol del Fosso
Si terrà il 26 agosto il previsto incontro sui costi di produzione, e non il 19 come previsto.
Fuorilegge 1 ortaggio straniero su 20 venduti in Italia. Tassinari “Servono regole comuni, non si può giocare con la salute dei consumatori e fare concorrenza sleale”
Ancora danni per calamità atmosferiche anche nel ferrarese, con forti grandinate e vento impetuoso che rischiano di azzerare una produzione già falcidiata da altri eventi nei mesi scorsi.
COLDIRETTI FERRARA: UFFICI CHIUSI DAL 12 AL 16 AGOSTO. SI RIAPRE AL PUBBLICO LUNEDI 19 AGOSTO.
Si possono fare domande di contributo per le diverse misure di intervento con la prima scadenza al 19 novembre 2019. Per la prima annualità disponibili 556.787 euro.
Coldiretti ritiene positivo l’avvio di un tavolo interministeriale per affrontare la crisi provocata dal proliferare della “cimice asiatica” che si sta diffondendo in molte regioni italiane causando danni alle produzioni agricole, ma occorre che le istituzioni mettano a disposizione risorse economiche a sostegno delle imprese danneggiate.
Da fine agosto a metà ottobre presso la sede Coldiretti di Rimini sarà attivo lo sportello dedicato alle imprese della pesca.
Affollato incontro dei frutticoltori di Coldiretti sul problema “Alternaria delle pere”. Servono nuovi strumenti e nuove strategie contro un patogeno che rischia di azzerare la produzione pericola ferrarese.
contatta: ferrara@coldiretti.it
Federazione Provinciale Coldiretti Ferrara
Tel. +39.0532/979711 - Fax +39.0532/978458
XHTML | CSS | WAI-A - Realizzato da Bluarancio S.p.A.